Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
multa incoare dazione finocchio addizione manella teriaca fianco biologia tra vermena periglio omaggio leccume settimana pungiglio scangeo malico ulano marmorare flogosi illusione travare tiorba pensiero butirro abbriccare inganno svista corrente desiderare antirrino bruire impegnare gemma scompagnare ippocastano sestile rinviare brogliare miocene orchite braccetto quantita ninfolo garofano espansivo diffondere villico fiatare smaniglia viandante Pagina generata il 26/04/25