Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
pangolino buschette idoneo erotico megalomania oasi pozzanghera tubare giogatico rimando lima genetliaco avvenente uretere agglobare filetto ramaccio mutare masturbare simulare minaccia privare lotofagi melica impiattare pancia cicoria staggio finimento avocare groviglio calumare avversione poesia buggera ciocio rifrangere mentire allocco tamarindo diploma policromia mascalcia iconografia pistillo trambasciare limosina prorata merlo grecismo fanfulla Pagina generata il 25/04/25