DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

cembalo
cemento
cempennare
cena
cenacolo
cencio
cebere

Cena





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















2 Con), e lo Schenki decompone nel lai. femmin. di KOIN�S comune, che ha la stessa base della prepos. c�na rum. cina; prov.esp. cena; fr. c�ne; pori. eoa: dal lai. CO�NA, CA�NA, C�NA e pi� ani. C�SNA, umb. CERSNA, che il Vossio deriva dal gr. doric. KOIN� ==^r. com. KOIN� XUN, STJN === lai. CON, COM insieme (v. COM per CUM insieme e EDO 3 alla rad. KAD (sscr. KHAD-ATI, in comune, che per lo pi� si faceva verso le tr� dopo mezzogiorno, a cui prendevano parte tutti insieme ani. slav. KASUTI), che ha il senso di masticare, spezzare coi denti, mangiare (v. Ceduo e cfr. Accidia, Epicedio). � Presso i Romani era il pasto principale i componenti la famiglia, e nelle case signorili anche molti invitati. Oggi � il mangiare della sera. Deriv. - supin. ESUM - mangio (quasi CO-EDNA, COESNA), mentre il Oorssen pi� saggiamente riporta Cenacolo; Cenare; Cenata; Cen�tta-mo-a. balia adattare presupporre benefattore risupino cinedo imbruschire senario lambicco corrotto rigirare picciuolo cincia micco lauda esausto berlingozza cachettico attirare irritrosire sevizia toppa smorzare femore babbione egoismo cinereo frangia immemore beare colmigno laringe encausto diradare cinabro bistori pliocene abbaruffare ritrecine maschera gorgone avoltoio suburbano rendere aspro suggesto frapponeria postumo carestia ricino Pagina generata il 16/05/25