Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
macina squagliare barbiglioni diseguale gorgata neomenia fluire spigo solfo ammoscire asso timone baccalare farmacia eruca ugna slippare argomento incremento ugnolo marchese intromettere configgere urolito trifoglio esantema cascame baita capassone intorarsi lucidare rospo perpendicolare pedina quanquam scettro monogino gavetta permanere recedere parapetto fecale alloppio bisunto appassire agronomia abbacare araldo sciare colonia derma almanacco spiazzo stremare dittico Pagina generata il 25/04/25