Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
solene zita spastoiare tenace acquaiolo balio caprino gestazione mazzafrusto pastore cippo fattura raffreddare celiaco messo pezzato targa grimo avocare formicolare ferza ornello macchia istinto attributo rubizzo telescopio antrace bonzo sofo avvallare visuale si scudo smorfire tritavo crespo pepiniera levriere bilanciare amuleto silfide maceria genere cacchione magione monottero subiezione concilio inzaffare imboscare allassare passimata Pagina generata il 25/04/25