Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
pass. di ANN�OTERE congiungere, a cui si addice bene la forma Annestare (v. Nesso), La ipotesi per eufonia IN-IST�BE, INEST�RE identico significato, e la seconda dal pi� facile processo fonetico: ambedue ingegnose dei Innestatdretrfce; Innestat'ura; Inn�sto. Innestamento^ [come � Pestare � da pinsit�re, mediante pins^�re, pist�re]. Il Muratori, a primi � favorita dal? innestare Secondo il Castelvetro, oggi seguito dal Diez. dal lai. INSITUS part. pass. di INS�RERE introdurre, innestare (v. Insito), mediante una supposta forma intensiva INSITAKB, contratta poscia in INS'T�RE e indi, per evitare l'asprezza di pi� consonanti aggruppate e mediante I1 epentesi di e plausibili. Introdurre una parte viva di un vegetabile in un altro, in modo che si congiungano insieme. Deriv. IvmeBt�hile; cui fa plauso PTJ1rich, da un lai. barb. INNESTUS per INNBXTJS pari. pass. d* IN-N�CTBRE legare, unire, che cfr. con ANN�XUS part. E, passata in IN-E-ST�RE. Il Ferrario, seguito dal Flechia, va nello stesso senso, ma suppone una forma * INSITAKB (cio� col pref�sso IN), d'onde IN-INS^T�RE divenuto in seguito
abitare tara onomastico volontario diatonico affiggere schippire caldeggiare geto scorciare geniale industria imbarazzare taffiare evitare grossiere paramitia spiumare lamella lugubre rapsodia cinabro gratuito stereografia avanzo cotano sbroccolare scalea mezzetta fieri sbevazzare disparere cinereo alchechengi vacare capitolo mercante paleosauro toma sopraccielo anatomia dimentare mangiucchiare malto rubare avvincigliare quadrifronte centellino coccola usucapione ipsilon pervio quarterone Pagina generata il 15/05/25