Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYL� porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBT�S calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyr�thre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualit� caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e pi�. correttamente Piretro. Dicesi cos� anche una Pianta comune delle sue foglie.
idrofobia gliptica arrivare sbozzacchire lucignolo nazione polizza congettura dulcinea peregrinare sinedrio mago stratagemma forma frugolo obelisco cavallina zootecnia negligente disfidare gonfiare dalmatica sovatto cava schernire salutare contennendo fermaglio gioiello colibri stradiotto ossalico reliquato regolizia presedere topografia istigare bamboccio esteriore rasserenare epifisi colletta face dissezione aeorostatica libbra laburno iconografia elettricita Pagina generata il 13/05/25