Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rad. (;3UDH (=== KVAD, KAD) di cui i biand foggiar e rilucente di un ferro infuocai (^.Candente): ma il Curtius meno foli cernente ritiene sia voce separata deri grado, congiunt» con un certo splendore; per similiL Seni plice, Naturale, perché le più volte il bian co è il colore naturale per eccellenza, i differenza degli altri colori, che soglioni essere artificiosi. Per metaf. Non macchiai» di colpa, Puro, Sincero. vante dalla il sscr. ^UDH-yÀMi sono purificato ^UNDH-AMI purifico, CUDDHA puro, chiaro bianco, ed iìyr. KATH-ARÒS(=== supremo càndido lat. CÀNDIDUS bianco smagliante cosi detto dal lai. CÀNDEO che significa a.a.fed, HEI TAR, lai. CÀSTUS per CACTUS) puro (cfr. Ca sto). — Bianco in Deriv. Candidato; Candidézza. Cfr. Candire.
lagrima quattro cardamo fauna accertello diuturno sfregare glossa calandrino dilazione avversare analfabeta veglia macca presuola vilucura ungere ghindare edda pentagono epa dottrina teologia dilucidare petraia aruspice blocco contemplare emorroide mussitare rinacciare mentastro bilie istruttore orrore pialla matricolare risensare lacrimatorio educare affilare grofo precauzione battifolle amo cresta lurido iui asfodelo dorico frettare Pagina generata il 01/08/25