Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
altre attribuzioni, diiimiviro dal lai. DUÙMVIR (acc. DUÙMVIRUM) •==•- DÙO-VIR comp. di DUO due sui libri sacri, ecc. (H, 'if)) ossia È lunga, quanto PÈPSILON (E, s) ossia E breve dei Greci. L'È, che è vocale gutturo-palatale, ha in italiano e VIE uomo. — Nome di ciascuno dei due cittadini, che presso i Romani componevano un magistrato istituito da Tullio Ostilio sulle cause di perduellione o delitto di lesa maestà. due più distinti suoni, È aperta ed È chiusa^ a seconda che si tenga più vicino all'articolazione Poi ve ne furono con diverse come i Duumviri sulla esecuzione della pena capitale, sulle leggi, sulle colonie, sull'armata, di A (voc. gutturale) o di i (voc. palatina), dalle quali è talora sostituita, come p.es. Danaro per Denaro, Riverente per Reverente ecc.
erompere apparecchiare scozzare responso impiegare dispacciare terrigno prolungare sopracciglio groppa taccuino raggirare batacchio masturbare prosodia ganga valere marruffino condizionare esecutivo esula zeccoli archivio vado procacciare urca fiale sostare bombice peste inclito degenere eminenza rappaciare cuprico rapprendere fontana coffa erba trito birichino supplicare presunzione terebinto orpello repulsione rificolona saime sciorre one stridore prudente panico cavedio Pagina generata il 01/08/25