Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
anderebbe bene con la idea di chiaro, come lo insegna Vii. gaio accanto al Sinon. di Grigio, e di cesi del mantello di quel cavallo che resulti dalla miscela di peli bianchi e neri. — « Leardo leardo dall'ani fr. LIART == mod. liard, prov. liar, lear, che vale chiaro, bianco, ma in origine dovè significare grigiastro (detto di cavalli e della chioma dell'uomo), che il Menagio trae dal gr. LEYKÒS bianco, mediante un aggettivo LEUCÀRDUS : ma al Diez, cui giustamente fa difficoltà l'abrasione della K === e, piace piuttosto il cello: gaelic. LIATH === cimbr. Hai grigio scuro (affine al basso fr. gai (v. Gaio) e il gr. phaidròs che contiene ambedue i significati. breton. leit sedimento, fimo, fango, forse Il Vocab. TJniv. del diminutivo: lo che sembrerebbe a proposito. ovvero l'ani. fr. LIE (== lai. ÌSQtus) lieto, allegro, attributo che da una rad. LIO giacere), Italiano [di Manto va] propone il celi. LI bianco e ARD desinenza pomato, moscato » e simili sono diverse specie di leardo, con macchie di varie forme e colori.
infingardo dattero piacentare spincione diritto prelezione piangere tormento pipiare contorcere minuta mentovare meritissimo sciente scombuiare quattrino stibio balogio distinguere giogo allingrosso assembrare deposito anniversario stegola rastiare derivare bottaglie gravita svescicare incenso accatricchiarsi disparato sapa tarida xilologia assiepare vaniloquenza mutuo casella zombare soggiacere pervicace cazzeruola glaucoma affievolire bandito tranquillita intitolare attizzare confitemini si beccabungia stravalcare galvanizzare musica elidere Pagina generata il 31/07/25