Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
per lo più di ferro o d'acciaio per uso d difendere sé od di un supposto ÀRMUM, che gli antichi dedussero da ÀE-CEO sarebbe stata quella di stru mento, congegno qualsiasi che si adatta alle mano o al corpo e protegge chi lo porta (v Arte, Arto). — Ogni arnese o strumento offendere altrui. Presso : Latini si dissero poeticamente ARMA an che molti istrumenti di arti e mestier: (v. Scudo). Deriv. Armaiblo-iublo ovverc da ÀRMUS === gr. ARMÒS omero {cfr. ted. AB^ braccio), perché tal voce in proprio tra i moderni filologi che ha pensato ran nodare il vocabolo al celi. HARN ferro, ec altri olVant.germ. HAR esercito, onde lo sved HARNAD guerra. Meglio però è riferir quella voce alla rad. AR, ed anche sono armato, ARMODIÒS ido neo, ARMÒZEIN congiungere, adattare, ÀRMENOS atto, adatto e anche il detto ÀRMUS giuntura, spalla, omero: si che la priim significazione arme e arma Corrisponde respingere, perché con essa respingiamo il nemico, che ha pure il senso di congiungere, adattare, acconciare, onde i. gr. ARO congiungo, AR-AR-ISKO adatto, fornisco significato si volle destinata a indicare le arni: che si portavano appese alla spalla, come un di lo scudo, i dardi. Vi è poi talune al lai. ARMA plurale ; Armàrio-dio; Armeg giare; Armena. Comp. Armìgero.
spiazzata perdere eclampsia calce ricettare giusto creosoto quartarone rama congiuntiva inasprire ululare anguilla spruzzare penetrare merda presto minore bastia rimasuglio novissimo sarago incorporare spulire proposto diana galvanoplastica scalcinare mostrare peonia alido cavallerizza brio prevedere fitografia vomitare catafratto ingiungere morfia speziale utensile gaglio scolastico pudico fagiano stirpe trarupare viale nipitella vecchio adastare Pagina generata il 31/07/25