Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino.
ottava banale illegittimo ladra legista tampoco dismisura usolare criptogamo comunque pataccone iper refe ragno confrontare violaceo cubiculario marinare pentarchia taccagno sbuffare caduceo scalone discredito paguro riguardo filomate scilla talare marcia zanni linimento resta croce esarca trota scorticare guiggia agucchia accalorare consunto dimettere lenitivo disavventura ignoto pupazzo stoffa plebe apatia granocchia tutela compostezza accoccolarsi requisizione quadriglia limbo Pagina generata il 31/07/25