Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
Con), e lo Schenki decompone nel lai. femmin. di KOINÒS comune, che ha la stessa base della prepos. céna rum. cina; prov.esp. cena; fr. céne; pori. eoa: dal lai. COÈNA, CAÉNA, CÉNA e più ani. CÈSNA, umb. CERSNA, che il Vossio deriva dal gr. doric. KOINÀ ==^r. com. KOINÈ XUN, STJN === lai. CON, COM insieme (v. COM per CUM insieme e EDO
3
alla rad. KAD (sscr. KHAD-ATI, in comune, che per lo più si faceva verso le tré dopo mezzogiorno, a cui prendevano parte tutti insieme ani. slav. KASUTI), che ha il senso di masticare, spezzare coi denti, mangiare (v. Ceduo e cfr. Accidia, Epicedio). — Presso i Romani era il pasto principale i componenti la famiglia, e nelle case signorili anche molti invitati. Oggi è il mangiare della sera. Deriv. - supin. ESUM - mangio (quasi CO-EDNA, COESNA), mentre il Oorssen più saggiamente riporta Cenacolo; Cenare; Cenata; Cenétta-mo-a.
albagio metadella azzicare preciso attonare glandula resistere irrorare referendario opulento vaticano calafatare trafurello scerpellato litta dibucciare volto infralire lazzo scia fignolo anelo accomandita sinistro bussola medesimo luppolo vinacciuolo basino luogo stallone missivo reuma mostrare scachicchio agenda zelo flussi saggiuolo averusto esecuzione munire cinigia forma aggranchire manutengolo ciacche disdicente magolare neve spingare volgarizzare addormentare pinzo protocollo Pagina generata il 31/07/25