Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
versar! nei bicchieri di ciascuna persona centèllo e ciantèllo Non da SCINTILL (sp. e e niella), come sembra opinare i Salvini ali1Arianna quasi CANTÈLL piccola parte, come suggerisce la Crusca neppure da CENTO quasi centesima parti ma dal lat. CYÀTITLUS dimin. di CYATU (== gr, KYATHOS da KYO versare) signifi cante oltreché una chicchera con manico romaioletto per prendere il vino dalla eie tola comune [detto Cratere], per del Redi), ne d CANTO nel senso di parte, (Noi. a tavoh anche una piccola misura da liquidi capac solo di quattro cucchiaiate, cioè, quant uno possa inghiottire in una sola volts
2
la voce CIANTÈLLO (quasi CIATÈLLO, CIATULO). » per Sorbillare ossia Bere interrottamente a poco a poco, non più di quanjbo potesse essere contenuto in un — Tanta-quantità di liquido quanto se ne possa prendere in un sorso; e il verbo « Ciantellare, Ciantellinare, Bere a ciantellini Di qui cyàtulus.
culaia tampone dromo poscritto temperatura ciclope atticismo magnano agenda sorso scapestrare castellare brizzolato legislazione mugherino dispendio spennacchio sperone strabismo adastiare consiglio iniziale esso litologia odalisca diffidare veridico contigia traulismo latente scilivato appio desinare gallicismo scombro veloce cartamo congregare terratico ricalcitrare incorrentire apofisi tariffa risensare ortopedia sbrobbiare grillettare spiazzo scoprire riversare contraente ingolla ampolloso evviva Pagina generata il 31/07/25