Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
DIAGÒNIOS comp. della partic. DIA per, attraverso^ e GÒNIA angolo, [che congiunge i vertici vuoisi tragga dàlia stessa radice del ^r. GÒNY ginocchio}. Aggiunto di linea retta, che diagonale === lat. DIAGONÀLEM dal gr. di due angoli non adiacenti di un poligono, o che, comunque sia, lo divide in due parti.
castrare tesare spigolare sagrestano calcografia mortadella accadere confessare morte tracciato cinerario accezione naspo arguto indifferente metempsicosi pillacola inacetare pecile ridurre accipigliare faringe dinamometro garamone arma sensitiva deificare animo dirocciare pinifero tribuire cerbottana battistero altare infossare logorare tridente annotare paterino anteriore giavellotto fruscolo addentellato tacchino alea presa nassa serratura biancomangiare ponderabile pentapilo rogito distemperare cattedra Pagina generata il 31/07/25