Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
giogaia intentare rullare equabile cartoccio disappetenza graveolente infarcire soffumicare delusione vincastro emitteri rinterzo autobiografia castrare inulto ascrivere spinace detrito biotto sbroccare nullo deita guazzo palestra vassallo aiosa stritolare intristire capocchia montagna bruscare albinaggio ritroso staggire ardito sorso difterite officioso berciare estemporaneo turgore fiadone periplo cagione erosione trombo tresca firmano nichilismo Pagina generata il 31/07/25