Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
dótta 1. Detto per ŇTTA === volta^ ora,
4
trasformato in « Rimetter le rótte » presa forse la voce rótta per Interruzione (di tempo), 2. Ani. per Timore, Paura, Sospetto, Dubbio: dal prov. DOBTES, DUBTES a.fr. doublé, mod. doute (sp. duda, pori. duvida), che ha uguale significato e trae da] verbo DOBTAR, DUBTAR antefisso un D per appoggio o per dar forza Altri tempo che poi si deve perdere: che il volgo, non intendendo piů la voce Dótta, ha in alcuni luoghi dalPa. a. ted. UOHTA tempo mattutino Parte di ora, di tempo, Ora acconcia, Occasione opportuna; con raffrettarsi quel Indugio, Tardanza onde la maniera tuttora viva in Firenze 6 nell'aretino « Rimetter le dotte » (sottint perdute) ==== Rimettere il tempo perdute [lai. tempus redimere), Ricuperare le scapitato, e anche Riguadagnare === == fr. doubter mod. douter dubitare (v. Dubitare)^ Cfr. Dottŕnsa = Dubitanza; Dottare •==- Temere.
sacrestia flanella sbirro latitante bivio calcese ciufolo ulcera tontina torso insetticida orfanotrofio comportare pacchiano saracco giubbetto marzuolo sagrestano tesserandolo circonflettere proferire badile extremis sciita manere gratulare specioso singhiozzo graticcio lirica redina grosso demeritare laccia pinzochero giga rulla raffa attribuire poema legnatico sciolto soccombere disparere vessica scongiurare epigastrio sincronismo zana paralipomeni anti pangolino nocchiere taccherella usufrutto combutta Pagina generata il 31/07/25