Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
venerare aguglia telemetro ammotinare laico sprazzare insoluto pentire terme confutare insolvente pollice rifrangere logista lanugine correntezza pelta disaccetto piaggiare spalletta annuvolare scialappa cottura orale zanetta prodese bordare erede irrito stoffo ridere fidecommesso cignere latrina epicureo litotomia cardone frigido artimone calcinello padella grifo polca cicca tordo affrangere intero Pagina generata il 31/07/25