Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
fremire risupino croccia quinario ammattire missirizio cordoglio filotea discredere interrare scriba sbozzacchire maniere accingere multa squacquera loia piantare dringolare litocromografia mazzapicchio risciacquare gatta sparnazzare volume raro redina interro impuntire scarrucolare bilicare squartare sfogliare bugigatto vezzo protoplasma accaparrare catapulta affazzonare corallo abbrivo paglia farmaco microcosmo filatera arrapinarsi schiena assise incigliare vangile ri rastrello tafferia Pagina generata il 31/07/25