Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
derivati, come ure nell'ebraico e nel fenicio, ove il leth (n) aveva il valore h tiene l'ottavo posto nell'alfabeto laino e negli altri da esso dell'aspirata. Il iome Heth nel fenicio significava siepe
3
che questa voce rappresenti lo zend. OAQTRA gusto^ dalla rad. GAQ === sscr. GHAS gustare (sscr. ghasati - p. p, ghasta mangia\re\). Uno assaggiare, ted. kos-trs cibo ecc. Il Burnouf invece ritiene dei cinque sensi, che ha sede nel palato e nella lingua, per mezzo del quale si percepiscono -ten gustare^ Vani. nord. i sapori; Sensazione piacevole che alcuno prova mangiando e bevendo; Desiderio di cibo; genericam. Diletto, Piacere; Voglia, Desiderio; pił particolarm, e nel mondo morale Rotto sentimento del bello e del conveniente, che serve di guida nelle cose delParte.
abile compariscente colera arrochire elzeviro donzella agonistica infardare dagherrotipo lastra novello collegiata sere aggricciare bardatura gabella don plagio iscuria oblata ungere tramenare era femmina divertire dolco simile antiquario mozzicare molesto seggiola emicrania segugio mensile impiccare insigne accampionare corno neo emergere insaputa notturno poligamia ottava scialuppa gamba ciocco facondo imbarrare Pagina generata il 31/07/25