Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
produrre] sta di fronte, con diverso suffisso, al gr. Y-ÌÒS per SYiòs di porcellini. Has Graeci stellas Byadas vocitare suerunt u a pluendo"; nostri imperite a snculas" quasi a subus essente Hón ab imbribus nominaice. (OICBKONB, De Nat. deornm 11. 42. 111). Figlie di Atlante, le quali piansero tanto il loro (cfr. Pleiadi). Altri non bene antepone il gr. YBS (lai. sues) maiali, supponendo rassomigliare questa costellazione a una mandra essersi voluta Ìadi === gr. YÀDBS da Y-ÈIN piovere, che fa capo alla rad. Y per SY === sscr. su, che ha il senso di spremere [sser. s un noti], essendosi nel greco idioma la sibilante primitiva perduta in una aspirazione: tale per es. il sscr. sunu figlio [dalla rad. su nascere^ fratello lade, che Giove le trasportò figlio in cielo e le cangiò in astri. In astronomia Costellazione di sette
1
grancevola scamatare mattia vescovo proto stralinco omega assonnare columbo latte quadrumane nomo averusto stendardo triduo appilistrarsi accarezzare palese perielio briglia guaiaco nizzarda lodola serraglio rinfrancare pece apogeo salticchiare immondo maggioringo feticismo scottare merope arcobaleno asserella assento scarlatto vantare forza costituente accrescere mattatoio accorgere epatico retropellere discettare glande laqueare asserragliare morella sollo scendere Pagina generata il 31/07/25