Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
nicchia reprobo soffregare scalpello micca rimpolpare masnada annotare verificare cristallo fossato sudario adunare novazione risupino tattile emi tagliere guida agugella taccia fiorcappuccio muci cappare emigrare rappellare festone adagio euforbia ponte oroscopia aguzzino metacarpo perpetuo estimare pozzo slabbrare auspicio aggeggio instruire polviglio flabello colo constatare internunzio salamanna bofonchio vascello gota diminutivo sporto inoltrare Pagina generata il 31/07/25