Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
a. ted. méród, m è roda), che taluno connette a MERIDIE» mezzogiorno, merènda rum. merindà; mod. prov. merindo; a. fr. marende; sp. merienda; pori. merenda: === ^.MERÈNDA (cfr. a. perché
3
e la cena, e la Vivanda che si mangia tra vogliono significasse il pasto perché avrebbe designato il pasto dato in benemerenza di lavoro fatto in più o di buoni portamenti. Meglio però dal citato MBRÈRE, ma nel senso di aver la sua parte, affine al gr. meris porzione, parte, onde meiro-mai ricevo una parte, mi faccio assegnare in parte, m e ria o distribuisco; con terminazione propria di participì futuri, quale nella voce Prebenda (v. Merito). Il mangiare vespertino, che si fa tra il desinare meridiano, in luogo del pranzo (v. quello spazio di q. voce), altri a MERÈRB guadagnare^ meritare., tempo. Desw.Merendar e; Merendina-uccia; Merendane.
occare bricco ruzzare palmoscopio fino sifilografia apoca ventaglio ricorsoio frazio tomito paltone granito attorno innocuo sacello contadino cordesco velina sferzare alleare ricercare sfiducia setone frapporre acqua sbaluginare fluviale mugherino iperestesia marasca sfatare vaivoda pervio cavallina sodo faringe bufone ermellino breviario robone fidanzare pula recluta disdire strombazzare spunto veletta alchimia avanguardia grandine Pagina generata il 31/07/25