Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
atrio della loro casa le proprie immagini, le quali poi dei quali avevano sostenuto tali impieghi chiamavansi « nobili » ossia notabili, nòbile rtr. nobel, niebel; prov. fr. cai. e sp. noble; pori. nobre: ===== taf. NÒBILEM per *GNÒBILBM ossia notabile, insigne: dal lai. NÒSOBRE per '''GNÒSCJERE conoscere (v. conosciuti, insigni, ed avevano il diritto di esporre nell* venivan famiglie q. voce). [I/occupare le più portate dietro in processione ne^loro funerali. Quanto era maggiore il numero delle immagini, tanto più era tenuta in considerazione la famiglia: e chi non poteva far mostra di alcuna immagine distinte cariche dello stato dava una particolare considerazione romane, e quelli che sostenevano, o i maggiori alle era conscguentemente « ignobile », cioè, persona non conosciuta, di bassa nascita], Di chiari ed illustri natali ; e come presunta conseguenza Di alto e generoso sentire; per similit. si dice di tutte le cose ragguardevoli e degne. Deriv. Nobilézza; Nobiltsta == Che si occupa della nobiltà, Che sta sulla nobiltà; Nobiltà = Nobilita, onde Nobilitare; Nobilume [e anche Nobilèa] == Casta de'nobili: ma in senso spregiativo.
barullare quintuplicare rinverzire frullone ranco banca servitore perrucca vulcanico metreta cazza picciuolo espellere appuzzare ematina giuramento trias piviere rimirare rosa instituto strampalato accosciarsi fossa ostensibile grillotto processo attristire gallozza disutile lano baccanella coagulare camerale sediolo mucia seguitare serraglio nascituro tuziorismo tetto immediato pozza minio macca bandella pino abbacchio noi letizia falbala Pagina generata il 31/07/25