Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in origine adoperati. Lo Schuchardt, seguito dallo Scheler, accenna a una provenienza celta: cimbr. PAIR, cornv. PER bacino, lo dato che la parola fosse gią entrata nel latino popolare o parlato prima di apparire nelle lingue romanze. Vaso cilindrico di metallo, per che sarebbe un paio di vasi congiuntamente paiuņlo e paiņlo dial. mod. par o i; ven. parole; verosimile, mil. pairó; prov. pairois; ant. /r. peirol; mod. /r. cai. e sp. perol, pori. parol: secondo il Flechia, disapprovato senza buona ragione dal Korting, dal lai. PAR paio [mediante una forma diminutiva PARIŅLUSJ accennante uso di cucina, con manico di ferro, arcuato, mobile, per il quale si tiene sospeso sopra il fuoco. Deriv. Paiuoląta; PaiuoUna; Paiuoląio.
consenso ingiusto sesta elicriso analisi intumescenza clinico uligine necroforo nosocomio supposto fiat punta offensivo badare i tubero appropriare cabaletta avvignare reticolo minore modalita colpa invidia folcire significare diguazzare facondo vigile pretendere cecerello affoltare rischio mollizia gnocco visiera invasare emissario mostro seme feltrare biondo inflammatorio ferale docimasia gastaldo erre cardone tratteggiare Pagina generata il 31/07/25