Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
in ambedue i significati: a tal che non � improbabile che suona (cfr. Terra di Lavoro, detti perci� AERA CAMPANA bronzi di Campania, che per qualche rapporto di somiglianz� la detta voce abbia quindi dato il nome alla campana per udire i divini ufficii, e simili cose. Cosi detta da CAMPANIA, antico nome della e da S. Paolino vescovo furono applicati ai sacri usi. La voce Campana trovasi per la prima volta adoprata da Isidoro nel senso di stadera a un solo vassoio e colla nota esser dessa una specie di bilancia inventata nella Campania ; e in altri scrittori trovasi usata rum. campene mazzacavallo}. Deriv. Campanaccio; campana provi, cai. esp. campana;por^ campainha; rum. campana. � Strumento di metallo, fatto a guisa di vaso arrovesciato, il quale, con un battaglio sospesovi entro, si suona a diversi effetti, come per adunare il popolo e i magistrati, presso Napoli; poich� in un luogo di essa, cio� in Noia, si fecero la prima volta simili istrumenti, Campan�io; Campan�lla-o; O ciivip amie; Campanino-dne-uzzo.
rifugio disimpegnare biisaoco drappellone bocciuolo partorire burattini revisione ermetico affluire dicevole trullo trilogia pinguino presto veleno ordigno pavone sgranare tappo guardia fronza farpalo nanna vomito incesto ruspone vomitorio pomodoro buccellato arrochire balenare ranfione foggia ginnasio crostata anteriore cerchio accellana anagallide primitivo gargozza sguinzagliare gnostico lettera stallia presuntivo bucinare pachidermo venerare badessa r rovescione civaia quartario Pagina generata il 15/02/25