Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
nell7 infanzia ad oggi č A negativo e MĀZOS mammella. Altri perō crede meglio dal gr. AMA insieme e zōo vivere^ e stando ad altri dal mortificarsi gr. A negativo e aend. MAS'YA maschio (zllir. MĀz' uomo, lat. MAS maschio). Donne guerriere di Scizia, Licia ed altri paesi, insieme una mammella per meglio amāzzone dal^/r. AMAZŌN. La etimologia che se ne č data fino trar d'arco, sembra una fiaba dei grammatici, giacché nelle antiche opere d'arte, come ne insegna conviventi, che probabilmente dovevano per istituzione astenersi dal matrimonio, affine di dedicarsi pių liberamente alle armi (simul inter se sine viris viventes insieme fra loro, senza uomini, conviventi, come scrive Servio). La comune leggenda che esse fossero solite il Rich, sono esse sempre rappresentate intiere con tutte le parti, come le altre donne.
cadavere iconoclasta boccale bezzicare emancipare marza rigogolo mansione chermisi incandescente tensione commodoro posto sdilembare compariscente labarda ravanello fuoruscito agnocasto sassafrasso annona luteo boba mugavero avvitortolare monna frucacchiare pipilare prescia sollucherare irrigidire ragguagliare pigmeo ripianare buccinare espandere fendere pertica incantare soppesare metropoli impresa arrossire controvento negro cimitero tuonare vapore frugivoro genitrice ostrogoto partenone Pagina generata il 05/02/25