DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

bizza
bizzarro
bizzeffe
biisaoco-a
bizzuca, bizzuga
blando
blasfemia

Biisaoco-a




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne* vitiligine esatto zugo bucherare triregno alchechengi lagnarsi anagnoste cerussa catarro broscia carratello lazzariti sparagliare sottintendere colecchio cucire epentesi melo nilometro toro bandire censimento rezza malmenare gorgogliare laserpizio legittimista farcino vergogna galbano bordello aiuola maccatella dittico maiolica interpetre allievo demeritare plettro lucciola verretta lazzeruola scatafascio nevrotomia cantoniere grattugia mnemonica sultano cedronella ocio Pagina generata il 14/06/24