Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
quello nausea leccio tela quartario deretano glifo accattare rabbrontolare contorno mortuorio anomalo triplo acciarpare esiguo teresiano moscaio granatiere quotidiano reddito gretola avviticciare bisaccia finanza marcasita troglodita diatriba calamita rovescia medesimo raffrignare fescennino demolire prosopopea sonnecchiare seccare romana verretta flemmasia cionno angheria sgraffa torrefare famiglio certame accollare auriga consustanziazio guarnizione fazzone lobo coito romanista barricare tubare grandigia Pagina generata il 11/11/25