Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
ponso castroneria differente patriotta micado dispiegare epiploo sauriani politeismo unilaterale sbugiardare contentatura marasca capperuccio macolare intorno tozzetto anodino scappuccino fui ostruire scherma commentario rupia nomade edema epilessia farfallone simonia eretto zecca magogano veggia lisca somministrare elucubrazione corbino anacronismo arronzarsi nannolo profato vibrare addoparsi tangente scelto sussultare pane scorrazzare flanella acciarpare suburbano caule opera sciabordare muscolo Pagina generata il 03/10/25