Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
frantumi, in 'pasta, che è nel gr, masso ==màk-jo io impasto, màg-ia e max a cosa impastata e nel lai, màc-ero rendo molle ec. (v. Macerare, e cfr. Macina e Masticare). Ambedue a x lila quelle Ossa del capo, dove sono fitti i denti e ascella lo è di ala, vexillum di vèlum], che taluno crede detto per *MANDLA da MÀND-ERE mangiare [come se ài a da se anderò salire] (v. Mangiare), ma i più ritengono contratto da *MAOSULA, ^MACS^LA, *MAX'-LA dalla rad. rum. mas è, pinr. masele; prov. maissilla; aw^./r.maisselle (mod. mècheliére === maxillaria): dal lai. MAXILLA, diminutivo inascèlla di MALA [come MAK- ridurre in che servono a triturare gli alimenti. Deriv. Mascellare = lat. maxillàrem; Ma' scollata == colpo dato a mano aperta sulla mascella; Smascellare.
lavandaio arsi conveniente tavoletta vali novazione ribechino ringhiera sardonice gagnolare uccellare vivo grimaldello comitato agiografo vice tramandare piretologia cuffia recrudescenza pappa coppaie criminale ferraccia tomba volto ubicazione natatorio super valigia accovare parte mezzo posolino battezzare scorneggiare grado spiede sordido accigliarsi aeorostatica affrancare raspo lobo piticchiarsi lenone proscrivere casciaia regolo suigeneris agrifoglio vilucura apporre Pagina generata il 19/11/25