Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
mamma, a. a. di ted. man] uomo e propr il pensante, dalla rad. MA-, MAN- pensar (v. Mente^ e cfr. m�schio e m�scolo prov. e ant.fr. Marito). Sost. Quello de^due sessi che fecondi raltro; per similit. Quella parte ma| scie, masle, mod. /r. male; ani. sp maselo, maslo; detto per M�scolo (t�t tor� usato in dialetto): dal lai. M�SCULUS diminu�, di MAS (genit. M�RIS) maschio che vuoisi della stessa famiglia del zend mashya, mashj�ha riflettente un sscr m�nushya [cfr. got. manniskas, a a ted. m e n n i s e] virile, da M�NUS | ==== got ogn strumento ed ordigno destinato ad esser inserito nel vuoto di un altro, p. es. i
3
piazza; e dove pu� farsi l'ultima ritirata e la suprema pi� elevata e pi� munita d*un castello o d'una cittadella, posta Maschio della vite, della chiave; traslativam, presa la similitudine dalla forza che distingue il sesso difesa, detta pi� comunemente Mastio (p. es. il Mastio di Volterra in Toscana, che serve come luogo mascolino, La parte ordinariamente a difesa del? entrata principale della di pena). Agg. Di sesso mascolino; fig. Che ha del virile; Nobile, Generoso; ed anche Grande e grosso. Deriv. Macchiare} Maschi�ccio-�tto; MaschiSssa; Maschile; Maschiffne-ffna; Maschibtto-btta.
ripido lacrima salva sfrattare acatalettico semaforo disertore meninge gestione saltimbanco annona ratta epigramma mirabilia tripode scudiscio evocare tronfio spuntone trampoli provvisione platonismo deprimere sopravvivere impersonale potere pacchiarotto mammola instante coprire sieda dissennare denudare monade avvertire rupia morvido massicciato prelegato concorde carrega imitare protozoi india elaborare rispondere pontefice bru affievolire simulacro contare raccozzare frisetto Pagina generata il 03/04/25