Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
lat. mòdius moggio, mòdus misura, modo (cfr. celio (gael. matùti, m e ad, (irl.) m e d h misura, il got. m i t a i === Ut. Imitare Immane, Materia, Matematica, Medio, Me se, Mente, Mimo, Misura, Modo, Moggio Morate). Unità di misura lineare, costituita dalh diecimillionesima parte della distanza dal l'equatore della terra a uno de'suoi poli — Nei versi il Numero determinato dell( sillabe, onde son formati, e nella poesii antica il Numero m a-ti misurale], m a tra n misura, materia, m ad a quantità, ^onàt anche Vani, slav. e serb. mata, alh. mat (cfr. ebr. mat), ceco m et, Deriv. Mètrica; Chilometro! Diàmetro^ Esame tro; Manòmetro; Pentàmetro; Perimetro; e la natura de^piedi onderà costituito il verso poetico: onde s disse «Metrica» l'Arte o Trattato de'versi mètro === gr. MÈ-TRON misura, dalla ra dice del sscr. lat. melare e metir misurare, nonché il gr.^ màtion e me dimnos sorta di misura, il Simetria^ Tetràmetro, eco. \
senatore fagiolo tartufo strombola verdura dimestico institutore rossola superfluo plateale moresco faldiglia satollo olibano decenne tombolo pudibondo epibate sudore roffi cetera incanutire notevole calefaciente muco tafanare pentacolo crepuscolo salsamentario covaccio servaggio frullone orata pinzo esagerare metodista ventre scappamento aiuolo sberluciare epizoozia pegola vendicare croton specillo beca riunire sgrollone fucile altipiano acciacco zamberlucco Pagina generata il 21/11/25