Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ma dicesi di ogni altro liquore untuoso e facilmente infiammabile, che ed altri nello stesso ordine d'idee ricongiunge al gr. Lèi08 Zwo (v. Liscio e Libare), a cui sarebbe stata prefissa una vocale: si tragga specialmente dalle sostanze vegetali, come le mandorle, le noci, di cocco, gli anaci, la cannella, il garofano, il ramerino, ecc. òlio rum. olein, oloiu; prov. olis; ^. linile^eafc ^U; ^. olio, eleo; port la qual cosa però, osserva il Curtius, se è regolare nell'idioma greco, non lo è nelle altre lingue. che si cava dall'oliva; Propr» il Liquore grasso e lubrico oleo: dal ^». ÒUBUM ==a or. ÈLAION per ÈLAlFoN, dalla stessa radice del got. ale v =« ^. aléjus, a. o. fed. o lei, mod. Oel. che il Poti riporta aliai rad. LÌ- liquefare, Deriv. Oliare; Olióso. Ofr. Oleaceo; Oleaginoso} Oleico! Olewo; Oliva} Uliva.
scornare cimatore fusciarra salutifero fonico scorso saliera risma chiosa zimino triforcato codeina tentone rotta diluire biografia monogamo addebitare profato dormicchiare abbacchio vespa polmone pastinaca guaire spizzicare intervista transfusione ittiologia moglie estrarre ecchimosi inchiostro anabattista affarsi putativo parabolone ragno trino trufolarsi iperemia turgido grancevola pendone valchirie ravaglione agile madreselva resina mercorella musornione ma ricino raperino Pagina generata il 09/10/25