Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ma dicesi di ogni altro liquore untuoso e facilmente infiammabile, che ed altri nello stesso ordine d'idee ricongiunge al gr. Lèi08 Zwo (v. Liscio e Libare), a cui sarebbe stata prefissa una vocale: si tragga specialmente dalle sostanze vegetali, come le mandorle, le noci, di cocco, gli anaci, la cannella, il garofano, il ramerino, ecc. òlio rum. olein, oloiu; prov. olis; ^. linile^eafc ^U; ^. olio, eleo; port la qual cosa però, osserva il Curtius, se è regolare nell'idioma greco, non lo è nelle altre lingue. che si cava dall'oliva; Propr» il Liquore grasso e lubrico oleo: dal ^». ÒUBUM ==a or. ÈLAION per ÈLAlFoN, dalla stessa radice del got. ale v =« ^. aléjus, a. o. fed. o lei, mod. Oel. che il Poti riporta aliai rad. LÌ- liquefare, Deriv. Oliare; Olióso. Ofr. Oleaceo; Oleaginoso} Oleico! Olewo; Oliva} Uliva.
lai abitudine farragine scozzonare incuocere penitente culla regghia lucertola diciassette stimate credulo spurio corpulento comunque illegittimo sfigurare cintolo strato adiettivo scarmana pruna provenda mussulmano paragone scastagnare privilegio scollacciarsi tordo boccio logica abbazia biennio approcciare indulto strupo velia libidine mattana sena sottoporre incapocchire leonino zaccarale cioccia bocciare istitore parricida trasto donno intraprendere platano diacciuolo immollare Pagina generata il 06/11/25