Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
e latina, Paspirata sorda nH === Ph, che più tardi si è risolta nella spirante pure sorda liano, quinta delle tal quale nel sanscrito: es.,bharà-mi === gr. (pep-co-, lai. fer-o porto; rad. bhù- essere, divenire; ==3 gr. py-, lat. fu-. L'alterazione della spirante sono i continuatori della sonora aspirata bh indoeuropea rimasta latino, come pure degli alfabeti derivati da esso, corrisponde al greco n, w, e al 5 dei Fenici, che vale bocca, della quale taluno crede riconoscere la figura nel greco minuscolo, che scrivevasi mute o sorde. La p delPalfabeto labio-dentale, a rappresentare la quale i Greci adottarono il segno O, p e i Latini F, f [mantenendo però il ph nelle parole di origine ellenica]. Ma tale aspirata consonanti, che si dicono e susseguente anche cosi: (o [=== gì]. Troviamo nella più antica scrittura, e greca sonora originaria nella sorda greca è dovuta .alla natura della aspirazione, che erasi fatta sorda.
energia emissione addietro giunco consumazione suzzare particolare rozza basterna bussola luminare esplicito adipe gratulare bure mignatta escrescenza minestrello sormontare rubificare selce prognosi traforare rudimento testa maturo pescare pattume minoringo lucia silenzio sesta mirto toro tafano empire super dateria fitozoo dimezzare rancido meteorologia abnegare plinto gorgata coloquintida contrastare quadrigesimo sbilercio masticare fusaiola spelagare Pagina generata il 13/07/25