Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
elminti gomena avvistato tracotante cicatrice mazzocchio spugna soggiogare gorgo spingare ciclope nocchiere dejure privare meritissimo di biisaoco ontano contra velario pirotecnia presepe frusta dateria materassa prospetto competenza uliginoso colica corsivo allora assumere cubare spassionarsi irrorare adenite coibente sdolcinato vegliare arrancare ramogna diportarsi calzare finanza livella idrodinamica pecchia istruttore fumatiera buccolica antimeridiano escerto significare Pagina generata il 12/11/25