Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
dore orefice refusione borgomastro ornello marrancio spola continenza guarentire cerpellino dissomigliare sfuriata bergamotta bonaccia reattivo batacchio fretta parabola protesi proludere sventato iutolento compariscente rivoltolare gnafalio farneticare sbarbicare saccardo equoreo profondo bertone burare giusdicente cerussa affossare escavare garoso sfaccendare uligine piticchiarsi suzzacchera reagire transizione fannullone irremissibile deliberatario glossario idalgo famulato sgarbo scassare fosco teschio incoccare estendere Pagina generata il 14/11/25