Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
PÌTTA pece) ed anche impiastro; quasi dica pecetta: ipotesi questa, che se acquieta Porecchio, non persuade appieno a morsicatura di pulce, che apparisce spesse volte in gran numero per il significato. Macchia purpurea, rassomigliante lai. PITTÀCIUM formato sul gr. PITTÀKION sulla pelle, durante il corso di malattie acute infettive. Deriv. Petecchiale. propr. tavoletta impeciata petécchia/r. pétéchìe; sp. petequia; ted. petesche: dal latino del sec. xv PESTÌCHIA === PBSTÌCULA [poscia corrotto in peticula,petichia, petèchia] dapÈSTis peste, della quale essa sovente è il sintomo. Altri dal laf,. PBTÌGO scabbia^ empetigine, macchia gialla sulla pelle (Heyse), e il Diez, pur seguito dal Kórting, crede tragga dal per scriverci (da
stabulario antagonista congratulare vasto sopraggitto stipite poltiglia croce somasco trama furetto lupino ammotinare muso etico broccato vigesimo sago costume specillo spinoso filetto primordio emiro baracane meccanica oleastro aggraffare rogare pianoforte fisonomia diffalcare ordinazione passero sudicio trucchiarsi emissione agata manubalestra accatricchiarsi accomandita deficit filamento stragiudiziale scassare escara franco cappello spiaggia mula bietta martinicca flemmasia uso adattare ronflare Pagina generata il 01/04/25