Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 6 
risponde il lai. medioev. PÌNCA, e veloce bastimento (cfr, Pincio) e deve il nome alla torma; ma veramente riproduce Voland. Q ingl. pink==ted. pinco e pincio Alcuni da PÌNCA specie di cetriuolo (v. Pinco) : ma più da vicino il Menagio da PENÌCULUS PÌNCUS: propr. cosa fatta a punta, pungolo (v. Piccare).  Membro virile.  Deriv. PincUelIffne; Pinc^ne, che dicesi per ingiuria a Uomo scimnnito, al modo stesso di Minchione, Coglione.  È pure il nome di una Specie di bastimento Pinke dal mercantile a vela latina con fondo piatto, lunga ed alta poppa (sp. pinco, fr. pinque, pingue, e in questo senso med. oland. ESPINCKB piccolo battello peschereccio == isl. espingr, sved. esping, che tiene alVisl. BSPI [=== pioppo per alcuni attiene al lai. PINUS, ond' anche Pinàzza sorta di piccolo (contratto in PENVms) diminutivo di PÈNIS membro virile (v. Pene), Però non va dissimulato il cello: cimbr. ping, pingc punta, germoglio, & cui si connette lo sp. pinchar pungere, pi neh o sprocco, pene a foglia pungente, frusta, a cui med. oland. ESPE, a. a. ted. aspa, ingl. aspen, letton. apsa] specie di (populus tremula), col legno del quale sarà stata costruita le prime volte tal sorta di battelli [anche il lat. pinus significò pino e nave], colla desinenza germanica -INO (Scheler). 
accimare semiminima grisatoio ancia cantoniere cotale cretaceo dedalo congrua politica barbero alambicco raffio semplice biracchio repellere oberato camiciata provare gravicembalo fruscio sfioccare rivestire disadatto matraccio scarmana amitto imbratto frangia reticente brulotto troppo ermeneutica pube parabola vincolo cartagloria comodino decoro sperticato raccapriccio moscione forchetta artimone genetliaco confidenza finche istologia trionfo Pagina generata il 04/11/25