Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
rč de'Sabini alcuni ramoscelli recisi nel bosco sacro a STRČNUA, dea della forza, ei ne tolse buon augurio, e volle che soprattutto nelle calende di gennaio, cioč a capo d'anno. Elpidiano dice esser voce sabina significante strčnna dial. so.rd. i strina; prov. cat. e sp. estrena;/?'. étrenne; pori. estreia. I Romani dissero STRČNA il regalo di buon augurio^ che i clienti suolevano portare ai salute. Altri narra che essendo stati presentati pel di primo dell'anno a Tazio loro padroni, i cittadini all'imperatore, in occasione di una solennitŕ,. il simile si facesse per l'avvenire per ogni capo d'anno. Dono, Mancia, specialmente data per capo d'anno.
iodio elidere detrarre eguagliare benevolenza ipostasi penero corpo enorme tavoleggiare scorribanda inesausto cimberli assordare prelibazione volubile arra battezzare espiscare incenso antinome cascaggine bastone musoliera converso fortigno teogonia nummiforme corno fatturare decametro indi microscopio discolpare terrazza gastaldo dendroliti indispensabile opi paracleto grave bilanciere tasso loggiato profugo sportula appetito plesso pudibondo catena rimenare cosare reuma circonvicino Pagina generata il 05/11/25