Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
quadrato, che confronta col Ut. plytą, che vale dalla necessitą di sollevare da terra con una superfģcie piana e solida la colonna, larga del remo, Slais-ion per *plaifch-ion mattone ec. ģfr. Platano e Plasma). Questo vocabolo venne dagli architetti romani applicato a designare lo zoccolo plinto dal gr. PLINTHOS mattone lo stesso, col? a. a. ted. flins, ang. -8088. e ingl. flint, sved. fi ini a pietra, e col boem. pląt-é la parte o base del piedistallo di una colonna. [I/uso di porre sinatte basi quadrate alle colonne si suppone originato pi ita pietra, arenaria, gres, e sembra possa condursi sotto la rad. PKAT- == PLAT-, che ha il senso di esser largo, esteso, ond'anche le voci gr. plafcys largo, onde impedire ohe si putrefacesse, se di legno, o penetrasse troppo addentro nel terreno, se di sasso |.
privare pescheria caprigno scalare artimone rovistare desto strigare salterio grumo iutare ruota impettorire lazzeretto veritiero convelle frecciare scartocciare galvanizzare panico scrocchie minimo ballodole retroguardia mortorio chiudere cianca buscare vinacciuolo flocco salubre quinto scultore collettivo dinamometro quasimodo boria sincero gravame fontanella precauzione drusciare tamburlano sambuco esiziale neutrale raso scarsellino relato avvinazzare luminara mitra confortino Pagina generata il 22/11/25