Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
furia scordare alleggiare prolasso siluro cucina diiunga ritenere sunnita vicissitudine carpone verone dibruscare escoriare litterale statuire rene docimasia inferiore latore lecco immane sdimezzare tannino barullo commodoro amianto bocciuolo inviperire odalisca quinale tartufo lessare apostolo scorbacchiare loculo soprosso ingenuo ipotetico cispadano propulsare rottorio sociabile allopatia affastellare ipallage ferigno scuffia navone versiera esimere battola solfa Pagina generata il 31/03/25