Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
casto crine nocciola decapitare giunonico cencio prosecuzione cotano forcipe toppe balbettare acconsentire timpanite becco debellare quartana sgualcire andare vale amplesso liquefare caricatura ginnetto cenno leucisco calligrafia cucciolo manifattore paiuolo boccheggiare annunziare velo degnita corticale abitudine rispitto concavo cocchiume canna malo rinnovare secolo trucchiarsi grafite indovare uguale funicolo folaga Pagina generata il 12/07/25