Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
diluviare prossimo neolatino frugivoro basilici raffigurare tragettare vibrato rogna ronzone appilistrarsi venire riuscire peru soprastare colore sobissare gluteo roccella anarchia lano mozione commendatore gramigna friabile lunaria buristo traslato disarmare ceroferario gladiolo tipografia pincione lesione drago gnafalio grande attrizione sventura sfavillare scavezzare rombola rubbio gargagliare novazione azzicare crocifiggere nonno imbastire miele pariglia mantenere sbiavato bar crapula Pagina generata il 11/11/25