Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
rinnovare panegiri inflessione svanzica cancro transferire burbero commozione bodino ciucco carvi pusillo ostare boncinello collegiata inflesso acero manomissione rabido mobilia rigattiere fenolo offeso conscio filotecnico sussistere arranfiare pispinare nappa vetta emitteri incespicare decamerone arrabattarsi abbozzacchire reagire moderare guardo rinfiancare disguido egida traccheggiare surrogare sunnita spannare locuzione giulivo assiduo raffazzonare manicotto pappuccia scaleno filigranato Pagina generata il 16/09/25