Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
via, dalli rad. PAR-, che ha il senso p�ro dal gr. P�KOS passaggio, di andare o con durre al di l�, che � nel sscr. par-ar
4
Cfr. Esperire,' Pericolo; Perito; Pirata; Porta; Portare; Porto; oltre, al di l�, p�r-as la sponda ulteriore, pi-par-mi conduco al di l�, sorpasso, para tragitto di y are, paras altro [=== quello che sta dinanzi] (cfr. zend. para avanti), ed anche nel gr. p�ros dinanzi, per-a al di l�, per-�n rimpetto, p�ras, p e ira s (sscr. para m) il posto contro (cfr. Para). Nome dato agli orif�ci [a. a. ted. faran, mod. fahren, ingl. fare] andare^ far-ian [a. a. ted. ferjan, mod. f�hrenJ condurre, trasportare, esistenti su tutte le parti del corpo vivente, ai quali e meta,!, fine, scopo, si attribuiva la funzione di assorbire e di esalare, ma che invece non sono che le aperture delle glandule sudorifere. perafos ulteriore, por-thm�s tragitto, per-��, perain� penetro, passo attraverso, peir-� passo fuor fuora. Dalla stessa radice, cambiato P in F, � pure il got. far-an Pratico, Partorire.
rimbalzare salvietta comunicativa anguicrinito testimone nidio romeo massacro agrimonia piacere coso guerire tmesi risedere confidare socio subodorare baccalare auditore toma bicciare mazza recensione rumare capanna abbiente ormino gagnolare impresa magari castagno bazzecola manutengolo ozione estemporaneo fisconia idioma colosso trasfigurare eclittica secchia concistoro spassare roccheta gettare adenite luffomastro menare camino razionale vestire sempre Pagina generata il 03/04/25