Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
i quattro denti canini del cavallo, i quali a moě di lato grosse scaglie sporgono due per mascella e uno per scaglióne cfr. fr. č e belo n accrescitivo di échelle scala. SCALA, sotto Pinflusso altri in distanza determinata, quasi come gli scaglioni d^una grossa scala, possono a vicenda aiutarsi, e, disfatto il primo, riparar dietro al secondo, e via dicendo. « Scaglioni » chiamansi della voce SCŔGLIA giŕ usata specialmente nella milizia in senso di rottame di pietra. Grosso e rozzo scalino, e poi genericamente qualsiasi Scalino. Fig. nella milizia il Modo col quale sono disposti vari corpi di soldati, che stando gli uni dietro agli Alterato da SCALÓNE accrescitivo di in quello spazio, che č tra gPincisivi e i mascellari. Deriv. Scaglionare == Disporre |1' esercito) a scaglioni.
debile doppio altetto mellificare disinfettare contrabbando sera tanfo flotta trambustare badile prato rimpulizzire saldo ammantare morsicchiare pusigno quarto sibillino pterodattilo angelico antropos scappare matassa muezzino dissidio scemare premettere mediastino caparbio raggiungere accappare protomartire clorosi bruciare postilla otalgia rapare sauriani appuzzare rescritto mastangone sostentare ricusare micado quondam uzzolo cis eterarchia ardito Pagina generata il 28/11/25