Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Schien-bein == ingl shin-bone, ang-sass. scin-bān stinco ( propr. fusolo della gamba^ che sarebb( passato a significare le ossa del dorso allo stesso modo della voce Spina; i. Caix invece pensa che tragga da SPIN^ con dal capo alla coda sorretta alterazione per influenza del germanico di SP in so, che in italiano non e nuova: quindi sarebbe la parte del corpo formata di ossi a punta. NelPuomo la Parte deretana dalle da vertebre; per similit. La parte di dietro di qualche cosa; La parte di sopra di qualche luogo. Deriv. Schienale; Schienuto. scheen ago^ pungiglione, spina, stecca schična dial. ven. piem. esard. s china prov. esquena, esquina; fr. echino .5p.' esquena: il Diez propone per olirne Pa. a. ted. SKINĀ, SKÉNA [mod. Schiene ang-sass. scinu, ingl. shin, ol. | vi vento an cora nel mod. ted. spalk alla cintura, ne' quadrupedi dalle spalk alla groppa, ne'pesci
contracchiave accostumare sguerguenza arnia limpido svarione inaudito marzolino sciavero babbeo treggea politecnico antropologo crostata schiacciare caffe carmismo rilegare approfondare equestre maledire carminare tinto rigattiere gennaio pisolare lipoma acquerugiola dondolare grappo disarmare maniglia inciprignire stozzare elettrizzare sagrestano rogare memento piva gemicare alliquidare bodola bireme nicotina scorrezione geniale cellerario grossiere sanfedista lanciare Pagina generata il 04/07/25