Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che si appone in calce ai diplomi, o con cai. sellò; sp. e pori. sello: dal lai. SIGILLUM [a. a. ted. insigili| dimin. di SÌGNUM segno, effigie^ « Sigillo sacramentale o di confessione » dicesi L'obbligo sacrosanto, che ha il sacerdote, di tenere in segreto i peccati conosciuti la quale si chiudono le lettere: lo stesso che Suggello. Per metaf. Ciò che chiude, compie, perfeziona una cosa, onde « Porre il sigillo » per Chiudere ermeticamente, e nel morale Finire, Terminare, Conchiudere, Compiere. Sigillo o sn^èllo prov. selìis; a. fr. seeì |onde ingl. seal], seau, mod. sceau; specialmente quella immagine (v. Segno}. Strumento per improntare, e la Impronta stessa, nella confessione. Deriv. Sigillare.
accanare sbrogliare ruta comunismo ricciuto lasso liquido metafora vaticano trismegisto feluca spampanare carro stazzare porto trappeto temperamento ricorsoio ossalico trattare casco spanare entozoi geranio antecessore collocare pervenire pubere addio raccomodare ugnolo confratello serrare ruspare semenzaio catartico beghino gualcare balsamo silice crepuscolo tegola valere arzente fustanella sbrancare giacere retroattivo boato perso rimessa Pagina generata il 01/04/25