Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== gr. ionie. n�utro === lai. N�UTRUM acc. di N�UTER comp. di NE non e TJTER, che sta per *cuTER e questo per QU�TER-US
5
di stami e di pistillo, oppure, avendoli, manca d'antere o queste mancano di stimma. In chimica Aggiunto di alcuni sali indica quelli nella cui composizione entrano tali quantit� d'acido e di base, da rimaner cancellate per intero le propriet� si dell' uno come dell' della gutturale originaria nella labiale greca e osco-umbra, come anche nelle voci Cinque, Cuocere, ecc.) che confronta col sscr. katar�s chi de^ue, e col got. hvafchar ne maschili ne femminili, e de'verbi che non si costruiscono ne come gli attivi, ne come i passivi. Aggiunto di animale === Che � privo altro e cedere il luogo a propriet� affatto k�teros (attic. p�teros, osco p�turus, In grammatica dicesi del genere decorni, che non sono col normale tralignamento di sesso maschile e femminile. In botanica Aggiunto di fiore === Che manca di organi sessuali, cio� == a. a. ted. hwedar, Ut. hatr�s, a. slav. kotoryi chi de7 due ? dalla stessa radice pronominale del sscr. KAS chi ? KATHA come, KAD� quando (v. Chi) Quale). Che non prende parte fra i contendenti, sieno essi Stati o particolari. nuove. Deriv. Neutrale.
tuffete espresso screzio zavorra ninnolo scaraffare cascamorto quartarone zugo appaciare podagra sericoltura sdolcinato uragano detestare cachettico dilaniare sparare abborracciare migrare divano bifolco scrivo indolente tempestato strubbiare tratteggiare sincretismo cardo iposarca tripoli merlino spettacolo propugnacolo pubere furto delatore fruzzicare rovistico comune essoterico giambo biancospino algente barattolo collera schiena stenosi volatica fotometro melappio Pagina generata il 02/04/25