Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Fastigio, Cima. [Sommo differisce il primo alluda più volentieri da Sovrano^ essendoché sómmo dal lai. SÙMMUS che sta per SÙPMUS \sscr. upamas, Potente. Come sost. La parte più alta, Estremità, Sommità, ang-sass. uferaa, qr. ùpatos ) forma parallela di suprèmus, superlativo di SÙPJBRUS \sscr. upara, gr, ùperos, ang-sass. ufaraj che sta sopra, da SÙPKR \gr. ypèr, sscr. upa, a. a. ted. oba, got. uf-[ sopra (v. Super e cfr. Iper, Ipo). Il più alto, UltiAio, Estremo; contrario d'Infimo; fig. Eccellente, Nobilissimo, a Grandezza, il secondo a Nobiltà, Dignità]. Deriv. Sómma, Sommità; Sdmmolo.
moccolo rinselvare magnolia erbolare fandonia inneggiare montano brobbio estrinseco burrasca gagliarda procacciante sprillare crecchia labe putrido seseli frappare pontefice scartata dovere spoetare stramortire ricagnato freddoloso omento secondare pezzuola cucco antropomorfo sagrilego lucciolare sbambagiare blatta grisomela toma ugiolare acconto neghittoso congelare travasare riporre posliminio orpimento primigenio vermo mormorare Pagina generata il 02/09/25