Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Fastigio, Cima. [Sommo differisce il primo alluda più volentieri da Sovrano^ essendoché sómmo dal lai. SÙMMUS che sta per SÙPMUS \sscr. upamas, Potente. Come sost. La parte più alta, Estremità, Sommità, ang-sass. uferaa, qr. ùpatos ) forma parallela di suprèmus, superlativo di SÙPJBRUS \sscr. upara, gr, ùperos, ang-sass. ufaraj che sta sopra, da SÙPKR \gr. ypèr, sscr. upa, a. a. ted. oba, got. uf-[ sopra (v. Super e cfr. Iper, Ipo). Il più alto, UltiAio, Estremo; contrario d'Infimo; fig. Eccellente, Nobilissimo, a Grandezza, il secondo a Nobiltà, Dignità]. Deriv. Sómma, Sommità; Sdmmolo.
epigramma sprone fantesca dimissione geroglifico schifanoia sbarra sacrificio giovane siniscalco erubescente berciare pellegrina laudi agguagliare sustrato spalla stracchino rugiada gnorri sfragistica banditore decrepito indettare porzione motto forzioria perpetuo ma faldistorio eucarestia consueto lo gnomone spiombinare secondario pancrazio bretto poi rombo compariscente proboscide addoparsi apirologia caperozzolo gassogene pregare recettore tressette paraninfo martinello uva uguale Pagina generata il 03/10/25