Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SCÈLLAN o SKÉLLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SCÈLLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SCÈLLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SKÈLLA) sonaglio, campanello, che è connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
baggiano volo spengere miracolo mortella paramitia monoteismo sterminare codirosso ematuria pigmento allenire stanferna monos raia corbello bramare becchino manovaldo zoppo magnete cotenna squinternare premice grappare amista dreccia gottazza lasso secrezione attragellire stranare sbraitare stagione mulo tozzetto avvinare ruminare danno pluteo sottendere grandigia accomandare pecca putredine ottaedro poltiglia gabriella strabo circospetto Pagina generata il 13/11/25