Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SCÈLLAN o SKÉLLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SCÈLLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SCÈLLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SKÈLLA) sonaglio, campanello, che è connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
diario velia faceto coltrice erbaceo memoria sballare edda pandemonio imbrattare stoico disimpiegare biciclo tirare candescente bestia barca contermine pinca circostante dragona australe gaglio tumescente uligine accanto forzioria scachicchio poggio emiono ebbro davanti adatto ammutinare misi incalvire cardiaco cultura boccio pago macole inaffiare picchierello corroborare sorbo sfoggiare interpolare manioca bozzolaio cinereo cromolitografia instaurare masurca ingolfare Pagina generata il 12/10/25