Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
rč de'Sabini alcuni ramoscelli recisi nel bosco sacro a STRČNUA, dea della forza, ei ne tolse buon augurio, e volle che soprattutto nelle calende di gennaio, cioč a capo d'anno. Elpidiano dice esser voce sabina significante strčnna dial. so.rd. i strina; prov. cat. e sp. estrena;/?'. étrenne; pori. estreia. I Romani dissero STRČNA il regalo di buon augurio^ che i clienti suolevano portare ai salute. Altri narra che essendo stati presentati pel di primo dell'anno a Tazio loro padroni, i cittadini all'imperatore, in occasione di una solennitŕ,. il simile si facesse per l'avvenire per ogni capo d'anno. Dono, Mancia, specialmente data per capo d'anno.
deputare tramestare sussurro raffinare contraddanza barbogio paracqua scacciare catafascio spalluto citraggine giurisperito espropriare grembo occludere stronfiare nilometro prelodato granocchia retorica cristallo dagherrotipo minio stoia ronzone elaborare gramigna elatina brionia giaggiolo entragno malico indolente suppurare intiero imperlare stremire fiocina pedicello crasi frascheria cavalocchio poligrafo consegna tuziorismo ossequente intimare schifo spettroscopio ombaco flosculo timballo bellora lascivo crittografia bollire grovigliolo Pagina generata il 12/11/25