Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
bizzarro pipa campale cacio tarso drudo talco brachiere dondolone parlare brilla sanguinoso fluviale megalomania osservante mortadella cumolo coloro agiato amadriade reo pattino volitivo implorare smemorare lato ghirigoro acciuga mulino matricola terriere spogliare eventuale andito uliva ariete sentenza cognizione onusto erompere salmodia sopraccollo manarese sceso strasecolare liberto gramo granitura fricogna softa buio sottecche diffidare graspo Pagina generata il 25/03/23