Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
telonio cimelio parato espiscare geto monachino cotogno spento ninfomania riverscio gualmo extempore felleo piombare appiccare risplendere convitare scusare cannella molosso obiezione scorrucciare verbale chioca ciniglia garbuglio epizoozia scachicchio sarcofago staffa pulica paonazzo levitico fattucchiere sfegatare prematuro nodello stintignare erratico senario narcosi dissolvere veemente alacre stazza piropo riconciliare smunto cinereo cuscino odometro Pagina generata il 01/12/23