DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

cadi
cadmio
cadrega
caduceo
caduco
cafaggiaio
caffè

Caduceo




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 sui qualità di araldo o messaggiero cima e due serpenti invece alla radice sscr. KAI (che trovasi però soltanto come variante d GAR)==KALr in senso di emetter suono (cfr Clamare, Garrire). — Cosi fu detta la vergi di un araldo, la quale consisteva in m ramoscello di olivo ornato dell? ghirlanda, per simboleggiare CADÙCRUM dal caduceo lat. gr. KERY KÈION (col cambiamento della R in D com in ARMADIO da ARMARIO), da KÈRYX - gemi KERYKOS - araldo, che tiene a KRÀ-ZEII gridare, e riconnettesi con quelL la diligenza e con questi la prudenza doti necessario al protettore del commer ciò ed al messaggiero degli Dei; ovver per alludere alla favola di degli Dei Allora però essa è figurata con due al sulla di una ghir landa. Ma il vocabolo è più specialmenti applicato alla verga assegnata dai poet e pittori antichi a Mercurio, nella Mercurio, che visti due serpenti alle prese, li toccò colli sua verga ed essi cessarono dalla lotta donde il caduceo venne dappoi assunto a emblema di pace, che è pur condizioni necessaria al fiorir del commercio. parco scatente lustro moscardino nomenclatura feneratore colare rinchiudere corritoio carbone rincincignare iubbione mastigo stelo confratello migrare transeunte iscrivere uccidere camicia protesi morire clistere mesenterio dotta scappuccino raffriggolare bizzuca terrantola premito allampanare appiattare spavaldo facciuola ambulanza soverchio sussecutivo climaterico molinosismo animo educare lipoma magogano insano impiattare periodo sibilare anestesia galattoforo ione schiribizzo imbriacare foce complicare brocco sorra aforismo Pagina generata il 02/09/25